"Mezzanotte alle cinque": Merz, vincitore delle elezioni tedesche, parla all'Europa

In una conferenza stampa di ampio respiro dopo la vittoria della sua alleanza conservatrice CDU/CSU alle elezioni federali di domenica, Friedrich Merz ha chiarito che la sua attenzione era rivolta al turbolento panorama geopolitico, affermando che, sebbene avrebbe cercato di mantenere buoni rapporti con gli Stati Uniti, era anche preparato per uno "scenario peggiore".
Interrogato sul raddoppio dei consensi per il partito di estrema destra Alternativa per la Germania, arrivato secondo con il 20% dei voti, ha invitato la classe politica tedesca a riconoscere questo fatto come un "ultimo avvertimento".
È urgentemente necessaria una leadership efficace per contrastare l'ulteriore crescita dell'AfD e per affrontare i problemi che hanno contribuito alla sua crescita di popolarità, ha affermato: "Questo è davvero l'ultimo avvertimento ai partiti politici del centro democratico in Germania per giungere a soluzioni comuni".
Ma mentre l'ex banchiere 69enne si preparava ad affrontare il difficile compito di formare un governo con il Partito Socialdemocratico (SPD) di centro-sinistra di Olaf Scholz, i suoi primi commenti di lunedì - nel terzo anniversario del conflitto in Ucraina - erano rivolti a Kiev.
Ha scritto sul sito web X: "L'Europa è fermamente dalla parte dell'Ucraina. Ora più che mai è vero: dobbiamo mettere l’Ucraina in una posizione di forza”.
In un'apparente critica all'amministrazione di Donald Trump, che la scorsa settimana ha avviato colloqui con la Russia per porre fine al conflitto che ha escluso l'Ucraina e l'Europa, ha aggiunto che Kiev deve partecipare ai colloqui di pace "per raggiungere una pace giusta".
Merz, un importante transatlantico e sostenitore delle strette relazioni tra Stati Uniti ed Europa, ha affermato in seguito che “tutti i segnali che riceviamo dagli Stati Uniti indicano che l’interesse per l’Europa sta diminuendo”.
"Se quelli che vincono sono quelli che credono veramente che il loro motto non sia solo 'America first' ma quasi 'America only', allora sarà difficile", ha detto ai giornalisti. "Ma spero ancora che riusciremo a mantenere le relazioni transatlantiche".
Per anni, Berlino ha resistito alle richieste di Parigi di rafforzare le capacità di difesa dell'Europa, sentendosi sicura sotto la protezione degli Stati Uniti dotati di armi nucleari, ricorda The Guardian.
Merz ha tuttavia chiarito di credere che la più grande economia europea sia entrata in una nuova era. "In particolare, dopo le dichiarazioni di Washington delle ultime settimane, è diventato chiaro che noi europei ora dobbiamo acquisire molto rapidamente la capacità di agire", ha affermato il politico tedesco.
Merz ha anche fatto riferimento all'interferenza dell'amministrazione Trump nella campagna elettorale tedesca, definendola inaccettabile. Elon Musk, stretto alleato del presidente degli Stati Uniti, si è congratulato con il candidato cancelliere dell'AfD dopo gli ottimi risultati ottenuti dal partito di estrema destra alle elezioni. Lunedì, Musk ha scritto su X: "È solo questione di tempo prima che l'AfD vinca".
L'AfD ha ricevuto circa il doppio dei voti rispetto alle ultime elezioni di tre anni fa. Ma il partito non prenderà parte ai colloqui per formare un governo di coalizione a causa delle “barriere” che storicamente sono esistite tra i partiti tradizionali e l’estrema destra.
Alice Weidel, co-leader dell'AfD e candidata a cancelliera, ha esultato definendo i risultati del suo partito "storici" e ha denunciato il rifiuto di Merz di entrare in una coalizione con l'AfD come un "blocco della democrazia", affermando che milioni di elettori sono stati di fatto privati del loro diritto di voto a causa di questa decisione.
L'Alternativa per la Germania ha ottenuto risultati particolarmente positivi nell'ex Germania dell'Est, dove ha vinto 43 dei 48 seggi disponibili dopo aver condotto una campagna elettorale intensa su una piattaforma anti-immigrazione e sostenuto la "re-emigrazione" degli immigrati e dei cittadini tedeschi considerati scarsamente integrati.
Lunedì Merz, la cui alleanza CDU/CSU ha ottenuto il 28,5 percento dei voti, ha affermato: "Dobbiamo assicurarci di risolvere insieme i problemi in Germania per privare gradualmente questo partito del suo terreno fertile". Se questo non dovesse funzionare, ha detto, riferendosi alle prossime elezioni, “avremo problemi molto diversi”.
Merz ha affermato che i suoi colleghi della CDU lo avevano avvisato che l'ex Est era "solo qualche anno più avanti rispetto all'Ovest" e che "se non si risolvono i problemi, si avranno gli stessi problemi".
Concentrandosi sull'immigrazione, che è stata una questione importante nella campagna elettorale, Merz ha ribadito la sua opinione secondo cui "dobbiamo riprendere il controllo su chi entra nel nostro Paese". Il leader della CDU aveva scatenato polemiche a gennaio quando aveva fatto approvare dal parlamento una politica migratoria non vincolante, con il sostegno dell'AfD.
La sua politica intransigente in materia di immigrazione è diametralmente opposta a quella dei socialdemocratici e i partiti, che insieme avrebbero una risicata maggioranza nel Bundestag, probabilmente avvieranno accese trattative per cercare di formare una grande coalizione.
Molti tedeschi temono una ripetizione dell'ultima "grande coalizione" (nota come GroKo) guidata da Angela Merkel tra il 2018 e il 2021, accusata dai critici di mancare di ambizione e di non riuscire ad affrontare questioni urgenti come le riforme economiche e burocratiche, l'aumento della spesa per la difesa e l'ammodernamento delle infrastrutture.
Le elezioni di domenica sono state dure per tutti i partiti dell'attuale governo. La SPD, il più antico partito politico tedesco, ha ottenuto il suo peggior risultato di sempre, ottenendo solo il 16% dei voti. Scholz, che rimarrà cancelliere finché Merz non formerà un governo, ha definito il risultato "amaro".
I Verdi hanno ottenuto l'11,6% dei voti, tre punti in meno rispetto al 2021. Il partito liberale-di-mercato FDP non è riuscito a superare la soglia del 5% necessaria per entrare in parlamento, così come l'alleanza di sinistra-conservatrice di Sahra Wagenknecht (BSW). Il partito di sinistra Linke ha guadagnato l'8,8%.
Merz spera di formare una coalizione entro Pasqua, a fine aprile, sottolineando l'urgenza dei colloqui e affermando: "Il mondo non ci sta aspettando".
Merz ha inoltre affermato nella sua conferenza stampa che avrebbe garantito che il primo ministro israeliano potesse visitare la Germania senza essere arrestato dopo che la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti con l'accusa di crimini di guerra commessi a Gaza.
Merz ha definito "un'idea assurda" quella secondo cui Benjamin Netanyahu non dovrebbe visitare la Germania e ha affermato di averlo comunicato a Netanyahu per telefono.
mk.ru